empty
 
 
it
Supporto
Apertura rapida di un conto
Piattaforma di trading
Ricaricare / Prelevare

05.04.202310:38 Forex Analysis & Reviews: Non torneremo indietro: il prezzo del petrolio continua a salire

Exchange Rates 05.04.2023 analysis

Questa mattina i prezzi sui mercati petroliferi mondiali continuano a salire. Gli investitori sono ancora incoraggiati, ma il loro entusiasmo sta diventando meno intenso rispetto a ieri. Si sono aggiunti ai motivi di gioia già esistenti anche le statistiche, che si sono rivelate molto migliori di quanto previsto dagli esperti.

Il principale catalizzatore di oggi sono i dati sulle scorte di petrolio greggio negli Stati Uniti, presentati dall'American Petroleum Institute. Come si è saputo, i principali indicatori hanno mostrato una riduzione, che inizialmente non era evidente, ma è stata una piacevole sorpresa per i mercati.

In questo nuovo momento di positività, l'oro nero si è affrettato a migliorare i suoi già elevati risultati.

Questa mattina i contratti futures sul greggio Brent con consegna a giugno sono in rialzo dello 0,41%. Il loro livello si è spostato a circa 85,29 dollari al barile. È anche importante che non ci siano ragioni per il calo e l'umore degli investitori è entusiasta, il che significa che vale la pena aspettare nuovi rialzi e valori record.

Exchange Rates 05.04.2023 analysis

Anche il prezzo dei contratti futures sul petrolio leggero WTI con consegna a maggio è in aumento oggi. L'aumento è stato dello 0,37%, che li ha portati ai limiti di 81,01 dollari al barile. Questo livello è molto importante per il marchio, poiché un valore superiore a 80 dollari al barile indica un forte consolidamento che potrebbe essere continuato anche in futuro.

Exchange Rates 05.04.2023 analysis

Alla luce degli ultimi eventi legati ai dati statistici sulle scorte di petrolio negli Stati Uniti, si può sperare che la crescita dei prezzi sul mercato degli idrocarburi non si fermerà nella prossima settimana. Secondo il rapporto dell'API, le scorte commerciali di petrolio nel paese nella settimana conclusasi il 31 marzo sono diminuite di circa 4,3 milioni di barili. Tuttavia, i dati preliminari erano molto più modesti e si parlava di una riduzione non superiore a 1,8 milioni di barili.

Nel frattempo, questa sera saranno pubblicate le statistiche ufficiali fornite dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Tuttavia, sono già stati rilasciati previsioni abbastanza incoraggianti. Gli analisti sostengono che le scorte di petrolio diminuiranno di 2,3 milioni di barili, e questa è solo la stima più prudente.

Nonostante il fatto che le riserve commerciali di oro nero siano ora molto importanti per gli investitori per decidere sull'ulteriore dinamica del lavoro, l'argomento principale rimane l'OPEC e le sue decisioni. Ricordiamo che è stato proprio l'inaspettato annuncio dell'organizzazione di un'ulteriore riduzione volontaria della produzione a far esplodere letteralmente i mercati e a far aumentare i prezzi ai massimi storici. Il volume totale della riduzione entro la fine dell'anno dovrebbe raggiungere il livello di 1,66 milioni di barili al giorno. Non solo l'alleanza, ma anche la Federazione Russa ridurrà la sua produzione, che lo aveva già annunciato un mese prima e ora ha solo confermato la sua riduzione volontaria di 0,5 milioni di barili al giorno fino alla fine del 2023.

Per i partecipanti al mercato, tutti questi eventi sono stati una completa sorpresa. È stato proprio questo a far aumentare i prezzi così rapidamente. Pertanto, sono già al limite superiore del trading range, che è stato registrato l'ultima volta diversi mesi fa. In altre parole, il valore massimo del prezzo è stato rilevato nel dicembre dello scorso anno. Da allora, il mercato ha avuto umori piuttosto ambivalenti, comportandosi come come un ottovolante. Un buon aumento è seguito da un calo altrettanto significativo. E poi c'è stata la notizia che potrebbe diventare il motore della crescita per un lungo periodo di tempo. È improbabile che alcuni fattori negativi imprevisti influenzino seriamente il contesto positivo complessivo.

Da parte dell'OPEC, la riduzione della produzione è una misura necessaria. È un tentativo di contenere l'ondata di negatività che ha travolto i mercati ultimamente. L'organizzazione ha trovato la via d'uscita più semplice per garantire l'equilibrio tra domanda e offerta. Tuttavia, questa decisione è stata presa troppo presto? Alcuni esperti sottolineano che la maggior parte delle economie sviluppate del mondo sta rapidamente uscendo dalla crisi, come evidenziato da forti statistiche. Inoltre, le previsioni si rivelano molto più deboli rispetto alla situazione reale. Ciò significa che la domanda di materie prime inizierà inevitabilmente a crescere in un futuro molto prossimo e non valeva la pena sostenerla con misure artificiali, almeno in questa fase.

Inoltre, gli Stati Uniti d'America hanno riconsiderato la decisione di aumentare la produzione di idrocarburi. L'aumento è stato rimandato al futuro. Pertanto, anche questa minaccia di squilibrio nel mercato è stata eliminata.

Qual è stata, allora, la base di una decisione così impopolare da parte dell'OPEC? Molto probabilmente, è stata dettata dalla necessità di fornire un rapido supporto ai prezzi sui mercati mondiali. Le ultime due settimane sono state, per dirlo gentilmente, non troppo favorevoli. La caduta dei prezzi è stata molto più seria di quanto si potesse immaginare. L'alleanza non ha deciso di aspettare che la situazione si risolvesse da sola, ma è intervenuta. Da questo punto di vista, la riduzione della produzione sembra una misura artificiale a carattere temporaneo. Ma qui subito sorge il pericolo che dopo l'annullamento della decisione, ci sarà uno squilibrio nella direzione opposta. Questo potrebbe colpire pesantemente il petrolio greggio e farlo crollare molto più in basso di quanto accaduto la scorsa settimana.

Ricordiamo che il costo delle materie prime il mese scorso ha raggiunto il suo minimo, cioè è sceso sotto i 70 dollari al barile. Naturalmente, questo non poteva che provocare il panico al principale regolatore mondiale.

L'attuale aumento è causato più dalla sorpresa del fatto che è stata adottata una decisione del genere, piuttosto che dal fatto stesso della decisione. Nessun analista avrebbe potuto immaginare che l'OPEC avrebbe utilizzato tali misure di sostegno all'equilibrio dei prezzi.

Tuttavia, al momento gli esperti stanno più che mai esortando a evitare di fare troppo trading nel mercato dei prodotti petroliferi. Almeno per ora, meglio evitare acquisti inutili, visto che il prezzo non si è ancora stabilizzato, ma è già vicino ai confini dell'ipercomprato. E questo può farlo diminuire, ovvero provocare una correzione. È anche probabile che dopo una pausa ci sarà una nuova crescita fino al prossimo livello strategico importante intorno ai 90 dollari al barile.

Maria Shablon,
Analytical expert of InstaSpot
© 2007-2024
Approfittati subito dei consigli degli analisti
Deposita i fondi sul conto di trading
Apri un conto di trading

Le recensioni analitiche di InstaSpot ti renderanno pienamente consapevole delle tendenze del mercato! Essendo un cliente InstaSpot, ti viene fornito un gran numero di servizi gratuiti per il trading efficiente.

In questo momento non potete parlare al telefono?
Ponete la vostra domanda nella chat.